Descrizione
In vista dei referendum popolari abrogativi di domenica 08 e lunedì 09 giugno 2025, gli elettori del Comune di CASTRO, iscritti nell’albo degli scrutatori e nell’albo dei presidenti di seggio elettorale, possono comunicare la loro disponibilità a svolgere le funzioni di scrutatori e presidenti di seggio.
Il Ministero dell'Interno, con propria circolare n. 28/2024, ha precisato che anche gli elettori non iscritti nell’albo degli scrutatori e nell’albo dei presidenti di seggio elettorale, possono comunicare la loro disponibilità a svolgere dette funzioni. In tal caso verranno inseriti in apposito elenco aggiuntivo e potranno subentrare in caso di necessità sia come scrutatori che come presidenti di seggio.
Ciò premesso, si invitano tutti gli elettori del Comune di CASTRO che, per le prossime elezioni, intendano assumere l’incarico di Presidente, Segretario o Scrutatore presso i seggi elettorali, a comunicare la propria disponibilità entro e non oltre il giorno 9 maggio 2025 consegnando all’ufficio protocollo oppure via email all’indirizzo info@comune.castro.bg.it , corredato da copia di un documento di identità.
Requisiti e condizioni per svolgere la funzione di Scrutatore:
- essere elettore del Comune;
- aver assolto gli obblighi scolastici;
- non essere dipendente del Ministero dell'Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
- non appartenente alle Forze armate in servizio né svolgere, presso le U.S.L., le funzioni già attribuite al medico provinciale, all'ufficiale sanitario o al medico condotto;
- non essere segretario comunale né dipendente dei Comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
- non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Requisiti e condizioni per svolgere la funzione di Presidente:
- essere elettore del Comune;
- non avere superato il settantesimo anno di età;
- essere in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
- non appartenente alle Forze armate in servizio né svolgere, presso le U.S.L., le funzioni già attribuite al medico provinciale, all'ufficiale sanitario o al medico condotto;
- non essere segretario comunale né dipendente dei Comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
- non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione.